Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Guida

Cerca per specialità, principio attivo o patologia

Da ogni pagina del sito è possibile cercare nella base di dati di Pharmamedix per specialità medicinale (es. Aspirina) o per principio attivo (es. Acido Acetilsalicilico) o per patologia (Acne). Inserendo una o più parole nel campo di ricerca e cliccando su “Vai”, verranno visualizzate tutte le specialità medicinali, i principi attivi e le patologie che contengono nel proprio nome esattamente i termini inseriti.

Lista completa specialità, principi attivi e patologie

È possibile accedere alla lista completa delle specialità, dei principi attivi e delle patologie cliccando sulle lettere dell'alfabeto in ogni pagina. Verranno visualizzate le specialità medicinali, i principi attivi e le patologie che hanno come iniziale la lettera selezionata.

Patologie

Per ogni patologia vengono dettagliate le seguenti voci: Definizione, Cause, Sintomi, Diagnosi, Farmaci e terapie, Prevenzione, Avvertenze, Omeopatia e Fitoterapia, Bibliografia.

Principi attivi

Per ogni principio attivo vengono dettagliate le seguenti voci: Indicazioni, Posologia, Controindicazioni, Avvertenze, Interazioni, Effetti collaterali, Tossicità, Farmacologia, Farmacocinetica, Classificazione, Bibliografia, Specialità. La voce Specialità rimanda a tutte le specialità medicinali che contengono il principio attivo.

Specialità

Nella pagina dedicata alle specialità medicinali sono riportate tutte le forme farmaceutiche nelle quali è presente il principio attivo. Vengono riportati il nome commerciale e l'azienda produttrice/distributrice. Per ogni specialità medicinale è riportata, nella prima colonna, la formulazione farmaceutica (compresse, capsule, sciroppi, fiale, etc.); nella seconda colonna, il prezzo (l'indicazione 'pl' deve intendersi come 'prezzo libero'); nella terza colonna, la classificazione SSN dei farmaci (A, C, H, note AIFA) e la modalità di dispensazione (RR, RNR, OTC, SOP, UO, etc.) della specialità medicinale. In particolare le classi di prodotto sono le seguenti:

Classe A: farmaci a totale carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Su questi farmaci è possibile applicare un ticket per confezione o per ricetta a seconda delle disposizioni regionali. Rientrano in questa fascia anche i farmaci con più effetti terapeutici, solo per alcuni dei quali la dispensazione è a carico del SSN secondo le Note AIFA. Le Note AIFA rappresentano uno strumento regolatorio finalizzato all’appropriatezza prescrittiva; periodicamente aggiornate dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), sono rappresentate formalmente da un numero associato alla classe A (es. A1).

Classe C: farmaci a carico del cittadino.

Classe H: farmaci dispensabili solo all’interno di ospedali o gratuiti solo se somministrati all’interno di ospedali.

OTC: farmaci da banco (Over The Counter) per automedicazione. Sono farmaci in commercio da diversi anni per i quali sono note efficacia e tollerabilità. La loro dispensazione non richiede ricetta medica; sono impiegati per la cura di patologie di lieve entità. Per questi farmaci è autorizzata la pubblicità al pubblico.

SOP: farmaci senza obbligo di prescrizione, consigliati dal farmacista. Per questi farmaci non è autorizzata la pubblicità al pubblico.

UO: farmaci per uso ospedaliero.

OSP2: uso ospedaliero oppure extraospedaliero secondo le disposizioni delle Regioni e delle Province Autonome. Questa classe è stata abrogata dall’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, con la Determinazione del 13 gennaio 2010. i farmaci precedentemente indicati come OSP2 sono stati riclassificati nelle categorie RR, RNRL, RRL, RMS o USPL, fermo restando la classe di rimborsabilità H o C.

RR: ricetta ripetibile, il farmaco deve essere dispensato dietro presentazione di ricetta medica.

RNR: ricetta non ripetibile, il farmaco deve essere dispensato dietro presentazione di ricetta medica da rinnovarsi volta per volta.

RMS: ricetta speciale su modello ministeriale.

MMR: ricetta ministeriale con modello a ricalco.

RRL: ricetta ripetibile limitativa, il farmaco deve essere dispensato dietro presentazione di ricetta medica rilasciata da centri ospedalieri o da specialisti.

RNRL: ricetta non ripetibile limitativa, il farmaco deve essere dispensato dietro presentazione di ricetta medica rilasciata da centri ospedalieri o da specialisti da rinnovare volta per volta.

USPL: il farmaco è soggetto a prescrizione limitativa, utilizzabile solo dallo specialista secondo le disposizioni delle Regioni e delle Province autonome.

PT: piano terapeutico. Farmaci la cui prescrizione a carico del SSN richiede una diagnosi e un piano terapeutico definito da strutture specialistiche.

DD: Distribuzione diretta. Per distribuzione diretta si intende la dispensazione di farmaci da parte di strutture sanitarie per la somministrazione al domicilio del paziente. La distribuzione diretta può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie presenti sul territorio, sia pubbliche che private (distribuzione per conto).

Per alcune forme farmaceutiche è presente una pagina di approfondimento con l'immagine della confezione e la trascrizione del foglietto illustrativo. La pubblicazione è a cura della singola casa farmaceutica.

Classificazione

Nella pagina dedicata alla classificazione, sono presenti il codice ATC, la formula di struttura della molecola, la formula bruta ed infine il peso molecolare. Il codice ATC rappresenta la Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica dei farmaci (Anatomic Therapeutic Chemical Classification System). È una classificazione sistemica alfanumerica dei farmaci a cura del Nordic Council on Medicines, raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per ogni farmaco sono individuati 5 livelli:

1° Livello

Il primo livello contiene il Gruppo Anatomico principale (contraddistinto da una lettera dell'alfabeto). In totale ve ne sono 14.
A: Tratto alimentare e metabolismo
B: Sangue e organi eritropoietici
C: Apparato cardiovascolare
D: Farmaci dermatologici
G: Apparato genito-urinario e ormoni sessuali
H: Preparazioni ormonali sistemiche, esclusi ormoni sessuali e insulina
J: Anti-infettivi per uso sistemico
L: Antineoplastici e immunomodulatori
M: Apparato muscolo-scheletrico
N: Sistema nervoso
P: Prodotti antiparassitari, insetticidi e repellenti
R: Apparato respiratorio
S: Organi sensori
V: Vari

2° Livello

Il secondo livello contiene il Gruppo Terapeutico principale (contraddistinto da un numero di due cifre).

3° Livello

Il terzo livello contiene il Sottogruppo Terapeutico Farmacologico (contraddistinto da una lettera dell'alfabeto).

4° Livello

Il quarto livello contiene il Sottogruppo Chimico-Terapeutico Farmacologico (contraddistinto da una lettera dell'alfabeto).

5° Livello

Il quinto livello contiene il Sottogruppo Chimico (contraddistinto da un numero di due cifre) ed è specifico per ogni singola sostanza chimica.