Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Anemia

Cause

Quali sono le cause dell’ Anemia?

L’anemia non è una malattia unica, bensì un sintomo clinico che può derivare da un ampio spettro di condizioni patologiche. Le cause alla base della riduzione della concentrazione di emoglobina e del numero di globuli rossi possono essere raggruppate in tre grandi categorie fisiopatologiche:

Questa tripartizione, proposta già nei primi studi ematologici moderni e tuttora accettata in ambito clinico, permette di interpretare i meccanismi di base e di orientare il percorso diagnostico e terapeutico (Camaschella, 2019; Ganz, 2019).

L’identificazione della causa specifica è cruciale perché i trattamenti sono radicalmente differenti:

Studi recenti dimostrano che la distribuzione delle cause varia significativamente tra regioni del mondo. Nei paesi a basso reddito predominano carenze nutrizionali e infezioni parassitarie, mentre nei paesi industrializzati prevalgono perdite croniche e anemie da malattie croniche (GBD 2021 Anaemia Collaborators, 2023).

Anemie da ridotta produzione di globuli rossi

Deficit nutrizionali

I nutrienti essenziali per l’eritropoiesi (produzione di globuli rossi) comprendono ferro, vitamina B12 e acido folico.

Anemie da malattie croniche (Anemia of Chronic Disease, ACD)

Molte malattie croniche — infezioni, neoplasie, malattie infiammatorie — sono associate a una forma di anemia normocitica o microcitica, mediata da meccanismi infiammatori.

L’infiammazione cronica stimola la produzione di epcidina, un ormone epatico che riduce l’assorbimento intestinale di ferro e ne sequestra le riserve nei macrofagi. Di conseguenza, pur avendo ferro nell’organismo, questo non è disponibile per l’eritropoiesi (Ganz, 2019).

Patologie midollari

Anemie da aumentata distruzione di globuli rossi (emolisi)

L’emolisi è la distruzione precoce dei globuli rossi prima del termine fisiologico (circa 120 giorni). Può avvenire nel circolo sanguigno (emolisi intravascolare) o nella milza e nel fegato (emolisi extravascolare).

Cause genetiche

Cause acquisite

Anemie da perdita ematica

La perdita di sangue rappresenta un’altra causa frequente di anemia.

Perdita acuta

Eventi traumatici, emorragie gastrointestinali massive, interventi chirurgici o rottura di aneurismi possono determinare anemia acuta, spesso associata a shock ipovolemico.

Perdita cronica

Molto più comune è la perdita cronica e lenta, che porta a anemia sideropenica:

In questi casi, la perdita costante di piccole quantità di sangue esaurisce progressivamente le riserve di ferro.

Cause miste e contesti particolari

In numerosi pazienti, l’anemia deriva da più fattori concomitanti:

donne gravide con aumentato fabbisogno di ferro e folati, in presenza di sanguinamenti ostetrici.