Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Anemia

Diagnosi

Come si diagnostica l’ Anemia?

Gli esami disponibili per diagnosticare l’anemia comprendono:

La diagnosi di anemia è un processo che va oltre la semplice constatazione di una riduzione dell’emoglobina. Richiede un iter accurato consente non solo di definire la gravità dell’anemia, ma soprattutto di chiarirne la causa, condizione imprescindibile per impostare un trattamento efficace e personalizzato.

Il percorso diagnostico si articola pertanto in tre fasi: la conferma dell’anemia tramite test di laboratorio, la caratteristica morfologica e funzionale dei globuli rossi (eritrociti) e l’individuazione della causa che ha determinato l’anemia.

Emocromo: il primo passo diagnostico

L’emocromo completo è l’esame di base per sospettare e confermare un’anemia.

I parametri principali da valutare comprendono (World Health Organization – WHO, 2024):

Anamnesi ed esame obiettivo

L’anamnesi consiste nella raccolta della storia clinica del paziente) ed è accompagnata dall’esame obiettivo. Elementi chiave sono:

Reticolociti: la risposta del midollo

I reticolociti sono eritrociti immaturi rilasciati dal midollo osseo. La loro conta indica se il midollo produce un numero adeguato di globuli rossi (Auerbach et al., 2021).

Esami specifici per orientare la diagnosi

A seconda dell’indice corpuscolare medio (MCV) e del sospetto clinico, si ricorre a esami mirati:

Anemie microcitiche (MCV <80 femtolitri) (Auerbach et al., 2025; Leung et al., 2024)

Anemie macrocitiche (MCV >100 femtolitri) (O’Leary, Smman, 2010)

Anemie normocitiche (MCV 80–100 femtolitri) (Ganz, 2019)

Indagini strumentali e di secondo livello

Quando gli esami di primo livello non chiariscono la causa, o quando vi è sospetto di patologie gravi si procede con esami più specifici (Cappellini et al., 2020).

Algoritmi diagnostici

Molte linee guida internazionali propongono algoritmi diagnostici basati sull’MCV e sulla conta dei reticolociti (Short, Domagalski, 2013).
Ad esempio:

paziente con anemia più reticolociti elevati: valutare emolisi o sanguinamenti acuti.