Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Anemia

Sintomi

Quali sono i sintomi dell’ Anemia?

I sintomi dell’anemia comprendono:

Altri sintomi, meno frequenti ma distintivi in certi contesti:

Il sintomo caratteristico dell’anemia è la ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Tuttavia, il quadro clinico può risultare molto variabile, a seconda di:

In molti casi, i sintomi sono aspecifici e possono essere confusi con quelli di altre patologie.

Meccanismi alla base dei sintomi

Per comprendere i sintomi è utile ricordare i principali adattamenti fisiologici all’anemia:

Questi adattamenti permettono la sopravvivenza anche con livelli moderati di anemia, ma generano sintomi spesso generici.

Frequenza e variabilità dei sintomi

Gli studi osservazionali suggeriscono che una parte delle persone con anemia presenta sintomi sfumati o non specifici.

In uno studio della coorte SHIP (Study of Health in Pomerania), tra circa 5.979 soggetti, il 30% riferiva affaticamento, 29% dispnea e/o debolezza e 16% difficoltà di concentrazione; tuttavia, molte di queste manifestazioni non risultavano significativamente associate all’anemia dopo aggiustamento per altri fattori (depressione, farmaci, comorbilità) (Weckmann et al., 2023).

Nelle forme di anemia da infiammazione, i sintomi tipici di grado da lieve a moderato sono: affaticamento, intolleranza all’esercizio e dispnea da sforzo, ma questi possono essere difficili da distinguere da quelli della malattia sottostante (Ganz, 2019).

Nelle anemie da carenza di ferro si possono manifestare anche irritabilità, depressione, difficoltà di concentrazione, pica (o picacismo, allotriofagia: ingestione di sostanze che non sono alimeti, ad esempio carta,sabbia, cotone, etc.). In una revisione sulla carenza assoluta di ferro, tra i pazienti con anemia da carenza di ferro, il 32-40% può presentava sindrome delle gambe senza riposo (RLS) e fino al 40-50% pica (Auerbach et al., 2025).

In alcune forme acute o gravi, i sintomi possono essere drammatici: scompenso cardiaco, angina, insufficienza d’organo (renale, cerebrale) nei soggetti fragili.

Differenze a seconda del tipo e della rapidità di insorgenza

I sintomi dell’anemia possono variare in funzione di diversi parametri:

Quando i sintomi NON sono specifici

È importante considerare che molti sintomi dell’anemia (affaticamento, dispnea, debolezza) sono non specifici e comuni in altre condizioni (insufficienza cardiaca, malattie respiratorie, depressione, obesità, ipotiroidismo). Lo studio SHIP menziona che, anche in persone con anemia, molte manifestazioni possono essere più strettamente associate a altre condizioni cliniche (depressione, insonnia, malattie polmonari) (Weckmann et al., 2023). Pertanto, la presenza di sintomi compatibili con anemia richiede una valutazione clinica attenta e un’indagine di laboratorio per stabilire se vi sia effettivamente anemia e quale sia la causa.

Implicazioni pratiche

L’entità dei sintomi può guidare le decisioni terapeutiche e la priorità dell’intervento: pazienti sintomatici richiedono interventi più urgenti rispetto a casi asintomatici.