Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Angina Pectoris

Prevenzione

Come prevenire l’ Angina Pectoris?

La prevenzione dell’angina pectoris rappresenta un obiettivo centrale nella riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare. L’angina, sintomo clinico dell’ischemia miocardica (cioè ridotto apporto di ossigeno al muscolo cardiaco), è nella maggior parte dei casi espressione di cardiopatia ischemica su base aterosclerotica. Pertanto, la prevenzione primaria e secondaria mira a contenere i fattori di rischio modificabili, correggere stili di vita, e ottimizzare la gestione farmacologica.

Prevenzione primaria

La prevenzione primaria ha l’obiettivo di evitare l’insorgenza della malattia coronarica. è indicata nei soggetti asintomatici ma con fattori di rischio cardiovascolare. Secondo le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) e dell’American Heart Association (AHA), le seguenti strategie sono raccomandate:

Controllo dei Fattori di Rischio Cardiovascolare

I principali fattori modificabili sono:

Dieta cardioprotettiva

Una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, pesce azzurro, cereali integrali, povera di grassi saturi e zuccheri raffinati, è associata a una minore incidenza di eventi ischemici. Il modello dieta mediterranea ha dimostrato effetti benefici documentati (Estruch et al., 2018).

Prevenzione secondaria

Nel paziente con angina pectoris documentata o pregressi eventi cardiovascolari, la prevenzione secondaria ha lo scopo di impedire la progressione della malattia, ridurre le recidive e migliorare la prognosi.

Modifiche dello stile di vita

Continuano a valere i principi della prevenzione primaria, ma con maggiore intensità. L’interruzione del fumo, la regolare attività fisica, la dieta bilanciata e il controllo del peso sono pilastri fondamentali.

Terapia farmacologica di fondo

I farmaci per la prevenzione secondaria sono:

Strategie di Prevenzione Popolazionale

Oltre alle misure individuali, la promozione della salute cardiovascolare nella popolazione può contribuire alla riduzione dei nuovi casi di angina:

Prevenzione in Gruppi Speciali

Alcuni sottogruppi di popolazione richiedono attenzioni specifiche: