Bibliografia
Quali fonti bibliografiche considerare per la Legionella?
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata alla legionella sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle seguenti fonti.
- Blazquez Garrido R.M. et al., Clin. Infect. Dis., 2005, 40 (6), 800.
- Chaftar N. et al., Adv. Exp. Med. Biol., 2016, 901, 1.
- Conte M.P., Mastromarino P., Microbiologia Medica – Batteriologia e Virologia, 2015, Quarta Edizione, Società Editrice Esculapio.
- Epicentro, Legionellosi – Informazioni Generali, 2016, 13 ottobre http://www.epicentro.iss.it/problemi/legionellosi/legionellosi.asp (accesso: luglio 2018).
- Epicentro, Legionellosi – Aspetti Epidemiologici in Italia, 2016a, 12 gennaio http://www.epicentro.iss.it/problemi/legionellosi/epidIta.asp (accesso:luglio 2018).
- European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC, Annual Epidemiological Report for 2015 – Legionnaires’ disease, 2015 https://ecdc.europa.eu/sites/portal/files/documents/AER_for_2015-legionnaires-disease_0.pdf (accesso: luglio 2018).
- Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, 2015, 7 maggio http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_047439_REP.%2079%20%20(P.%209%20ODG).pdf (accesso: luglio 2018).
- Lowry P.W. et al., NEJM, 1991, 324 (2), 109.
- Lowry P.W., Tompkins L.S., Am. J. Infect. Control., 1993, 21 (1), 21.
- Masci Walter, Omeopatia - Tradizione e attualità, 2003, Tecniche Nuove.
- Mykietiuk A. et al., Clin. Infect. Dis., 2005, 40 (6), 794.
- Park M.J. et al., J. Microbiol., 2010, 48 (4), 496.
- Rugarli C., Medicina Interna Sistematica, 2015, Settima Edizione.
- Sabrià M. et al., Chest, 2005, 128 (3), 1401.
- Yamamoto Y. et al., Biofactors., 2004, 21 (1-4), 119.
- WHO - World Health Organisation, 1993, Research guidelines for evaluating the safety and efficacy of herbal medicines.