La cetirizina è indicata per il trattamento dei sintomi della rinite allergica stagionale e perenne, della congiuntivite allergica, dell’orticaria idiopatica. (leggi)
Riportiamo di seguito la posologia di cetirizina nelle diverse indicazioni terapeutiche. (leggi)
La cetirizina è controindicata nel caso di ipersensibilità al farmaco o in caso di grave insufficienza renale. (leggi)
In caso di disfuzione renale può essere necessario aggiustare il dosaggio di cetirizina. (leggi)
Non sono state evidenziate interazioni rilevanti della cetirizina con altri farmaci o sostanze. (leggi)
I più comuni effetti collaterali associati all’assunzione di cetirizina sono a carico del sistema nervoso centrale. (leggi)
Se la dose assunta di cetirizina supera di 5 volte quella giornaliera raccomandata possono comparire diarrea, confusione, capogiri, affatticamento, cefalea, malessere, midriasi, prurito, irrequietezza, sedazione, tachicardia, tremore, ritenzione urinaria. (leggi)
La cetirizina è un farmaco antistaminico di seconda generazione, che agisce come antagonista dei recettori H1 periferici. (leggi)
La cetirizina è assunta oralmente e dal tratto gastrointestinale viene assorbita nel sangue. (leggi)
La formula bruta di cetirizina è C21H25Cl1N2O3. (leggi)
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata a cetirizina sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)
Cetirizina è prescrivibile nelle specialità commerciali Cerchio, Ceteris, Cetirizina, Cetirizina Pensa, Formistin, Generit, Naristar, Prizitec, Reactine, Ritecam, Sotrizol, Suspiria, Tezastin, Tinazir, Zirtec. (leggi)