La lercanidipina è indicata nel trattamento dell’ipertensione essenziale lieve-moderata. (leggi)
Riportiamo di seguito la posologia della lercanidipina nel trattamento dell’ipertensione arteriosa. (leggi)
La lercanidipina è controindicata in caso di ipersensibilità, stenosi aortica, insufficienza cardiaca congestizia non trattata. (leggi)
Ridurre la dose di lercanidipina nei pazienti con ridotta funzionalità epatica (aumento della disponibilità sistemica del farmaco per riduzione del suo metabolismo epatico). (leggi)
Gli ACE-inibitori incrementano l'azione antipertensiva della lercanidipina. (leggi)
A livello cardiovascolare la lercanidipina può provocare flushing, edema periferico, palpitazione, tachicardia; più raramente, ipotensione. (leggi)
In caso di sovradosaggio da lercanidipina si può verificare eccessiva vasodilatazione periferica accompagnata da marcata ipotensione e tachicardia riflessa. (leggi)
La lercanidipina è un farmaco antipertensivo appartenente alla classe dei calcio-antagonisti. L’azione antipertensiva è graduale ed è ottenuta con una sola somministrazione giornaliera. (leggi)
Dopo somministrazione orale, la lercanidipina viene rapidamente assorbita nel tratto gastrointestinale. (leggi)
La formula bruta di lercanidipina è C36H41N3O6. (leggi)
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata a lercanidipina sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)
Lercanidipina è prescrivibile nelle specialità commerciali Ayrdozelia, Cardiovasc, Lercadip, Lercanidipina, Lercanidipina Ratiopharm, Lisitens, Nidipres, Zanedip, Atover, Coripren, Enalapril Lercanidipina, Lercaprel, Zanipril. (leggi)