La levotiroxina è indicata in caso di trattamento dell’ipotiroidismo congenito o acquisito. (leggi)
Lo scopo della terapia sostitutiva ormonale è di raggiungere e mantenere lo stato eutiroideo; quello della terapia soppressiva è di inibire la crescita o la funzionalità del tessuto tiroideo anormale. (leggi)
La levotiroxina è controindicata in caso di ipersensibilità, ipertiroidismo o tireotossicosi. (leggi)
La levotiroxina è somministrata per via topica in associazione alla escina per il trattamento della cellulite cutanea. Applicare la crema sulla zona da trattare fino a completo assorbimento. (leggi)
Sebbene la somministrazione prolungata di aminoglutetimide possa indurre una diminuzione dei livelli di tiroxina e di triiodotironina ed aumentare quelli di TSH, in genere la variazione è limitata e avviene all’interno dei limiti di normalità. (leggi)
Gli effetti collaterali indotti dalla levotiroxina corrispondono ai sintomi di ipertiroidismo; regrediscono con la riduzione del dosaggio o la sospensione temporanea della terapia. (leggi)
In caso di sovradosaggio si manifesta tireotossicosi accompagnata da convulsioni, aritmia cardiaca, insufficienza cardiaca, coma e morte. (leggi)
La levotiroxina (INN: levothyroxine) è l’isomero levogiro della tiroxina (T4), derivato aminoacidico contenente iodio incorporato in una glicoproteina (tireoglobulina). (leggi)
Dopo somministrazione orale, la levotiroxina viene assorbita in modo irregolare e incompleto (42-74% della dose) a livello gastrico e duodenale. (leggi)
La formula bruta di levotiroxina è C15H11I4NO4. (leggi)
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata a levotiroxina sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)
Levotiroxina è prescrivibile nelle specialità commerciali Eutirox, Levotiroxina, Levotirsol, Tiche, Tifactor, Tirosint, Somatoline. (leggi)