Il losartan è indicato in caso di trattamento dell’ipertensione arteriosa (sistolica >/= 140 mmHg o diastolica >/= 90 mmHg), in monoterapia o in associazione con altri farmaci. (leggi)
Riportiamo di seguito la posologia del losartan nelle diverse indicazioni terapeutiche. (leggi)
Il losartan è controindicato in caso di ipersensibilità ai sartani. (leggi)
Somministrare losartan con cautela in caso di stenosi dell’arteria renale. (leggi)
Il losartan è convertito dall’enzima citocromiale CYP2C9 in un metabolita, E3174, farmacologicamente attivo. (leggi)
L'incidenza degli effetti collaterali associati a losartan è risultata sovrapponibile al placebo. (leggi)
Il sovradosaggio di losartan potrebbe determinare un eccessivo abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione). (leggi)
Il losartan (INN: Losartan) è un antipertensivo appartenente alla classe di farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina. (leggi)
Dopo somministrazione orale il losartan viene assorbito nel tratto gastrointestinale, subisce effetto di primo passaggio epatico. (leggi)
La formula bruta di losartan è C22H22ClKN6O. (leggi)
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata a losartan sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)
Losartan è prescrivibile nelle specialità commerciali Forzaar, Hizaar, Ipersart, Lastan, Lortaan, Losaprex, Losartan, Losartan EG Stada, Losartan Idroclorotiazide, Losartan Idroclorotiazide Pensa, Losartan Pensa, Losartan Tecnigen, Losazid, Lozid, Neolotan, Neolotan Plus, Precten, Prectiazide. (leggi)