La vitamina C (acido ascorbico) è indicata nel trattamento degli stati carenziali (scorbuto). (leggi)
Riportiamo di seguito la posologia della vitamina C (acido ascorbico) nelle diverse indicazioni terapeutiche. (leggi)
La vitamina C (acido ascorbico) è controindicata in caso di ipersensibilità. (leggi)
Somministrare la vitamina C (acido ascorbico) per via parenterale solo in caso di vomito o diarrea persistente o in presenza di altre cause che rendono impossibile la somministrazione orale. (leggi)
La vitamina C (acido ascorbico) riduce la concentrazione di acido urico nel sangue. (leggi)
La vitamina C (acido ascorbico) può causare cefalea. (leggi)
La saturabilità dei sistemi di assorbimento gastrointestinale e di riassorbimento renale della vitamina C (acido ascorbico) rende improbabile un aumento eccessivo della sua concentrazione plasmatica con rischio conseguente di sovradosaggio. (leggi)
La vitamina C (acido ascorbico) è un composto a 6 atomi di carbonio strettamente correlato agli esosi, idrosolubile, non sintetizzabile dall’organismo umano. (leggi)
La vitamina C (acido ascorbico) viene rapidamente assorbita dal tratto gastrointestinale con un meccanismo di trasporto attivo sodio-dipendente e saturabile. (leggi)
La formula bruta della vitamina C (acido ascorbico) è C6H8O6. (leggi)
Le informazioni contenute nella ricerca Pharmamedix dedicata alla vitamina C (acido ascorbico) sono state analizzate dalla redazione scientifica con riferimento alle fonti seguenti. (leggi)
Vitamina C (Acido Ascorbico) è prescrivibile nelle specialità commerciali Acido Acetilsalicilico e Acido Ascorbico, Aspirina C, Aspirina, Aspirinaact, Benagol Vit. C, Calefred, Carin, Cebiopirina, Cernevit, Coryfin C, Ctard, Disepavit, Efferalgan, Envitavit, Epargriseovit, Epaviten, Euspiflu, Ferrograd C, Ferrograd Folic, Frobeflu, Kofidec Influenza Raffreddore, Moviprep, Neoborocillina C, Neonisidina C, Plenvu, Redoxin C, Sinegrip, Soluvit, Tachifluactiv, Tachifludec, Univit, Vici, Vit. C, Vivin C, Zerinolflu. (leggi)