Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Irbesartan

Aprovel, Coaproval e altri

Posologia - Qual รจ la posologia di Irbesartan?

Riportiamo di seguito la posologia dell’irbesartan nelle diverse indicazioni terapeutiche.

Ipertensione arteriosa
Orale.
Adulti: 150 mg/die di irbesartan, una volta al giono a digiuno oppure a stomaco pieno (terapia iniziale e di mantenimento). Se con questo dosaggio il paziente non riesce a controllare i valori pressori, la dose giornaliera di irbesartan può essere aumentata a 300 mg/die. In alternativa all’aumento di dosaggio, possono essere aggiunti alla terapia altri farmaci antipertensivi.
Pazienti anziani (età ≥75 anni): dose iniziale di irbesartan pari a 75 mg/die una volta al giorno.

Nefropatia diabetica
Orale.
Adulti: dose iniziale di irbesartan pari a 150 mg/die una volta al giorno. Quindi aumentare la dose a 300 mg/die una volta al giorno come terapia di mantenimento per controllare la malattia renale.

Insufficienza renale
Adulti con insufficienza renale, non emodializzati: non sono raccomandate variazioni di dosaggio di irbesartan rispetto alla dose raccomandata.
Adulti emodializzati: dose iniziale di irbesartan pari a 75 mg/die una volta al giorno.

Insufficienza epatica
Adulti con insufficienza epatica lieve-moderata: non sono raccomandate variazioni di dosaggio di irbesartan rispetto alla dose raccomandata.
Adulti con insufficienza epatica grave: non sono disponibili dati clinici in questa classe di pazienti. Nei pazienti con cirrosi, soprattutto in fase avanzata, si verifica una vasodilatazione nelle arterie del sistema portale e intestinale. L’organismo per contrastare questo fenomeno attiva i sistemi neuro-ormonali compensatori tra cui il sistema renina-angiotensina-aldisterone, su cui agiscono i sartani. L’Associazione americana per lo studio delle malattie renali raccomanda di evitare i sartani nei pazienti con ascite, complicanza che si manifesta nei pazienti con cirrosi grave. Nei pazienti con ascite infatti i sartani possono peggiorare la funzionalità renale, possono compromettere l’efficacia dei diuretici e possono aumentare il rischio di sindrome epatorenale.

ASSOCIAZIONI

Preparati antipertensivi

Irbesartan più Idroclorotiazide
Orale.
Adulti: nei pazienti che non riescono a controllare i valori pressori con irbesartan oppure con il diuretico idroclorotiazide in monoterapia, sono disponibili combinazioni a dose fissa dei due farmaci da somministrare una volta al giorno (150 mg/12,5 mg – 300 mg/12,5 mg – 300 mg/25 mg rispettivamente irbesartan/idroclorotiazide). Nei pazienti che non rispondono in maniera ottimale alla terapia combinata è possibile aggiungere altri farmaci antipertensivi.
Adulti con insufficienza renale (clearance della creatinina ≥30 ml/min): non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio di irbesartan/idroclorotiazide.
Adulti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina <30 ml/min): l’idroclorotiazide non è raccomandata perché può causare azotemia. In questi pazienti pertanto non può essere somministrata la combinazione a dose fissa irbesartan/idroclorotiazide.
Adulti con insufficienza epatica lieve o moderata: non è richiesto un aggiustamento del dosaggio di irbesartan/idroclorotiazide.
Adulti con insufficienza epatica grave: la combinazione a dose fissa irbesartan/idroclorotiazide non è raccomandata.

Irbesartan più amlodipina
Orale.
Adulti: l’irbesartan è disponibile in combinazione a dose fissa con amlodipina per i pazienti con ipertensione arteriosa controllata dall’assunzione dei due farmaci separatamente. La combinazione a dose fissa (150 mg/5 mg – 150 mg/10 mg – 300 mg/5 mg – 300 mg/10 mg rispettivamente irbesartan/amlodipina) deve essere somministrata una sola volta al giorno, a digiuno oppure a stomaco pieno. Per la presenza dell’amlodipina, l’associazione farmacologica deve essere somministrata con cautela nei pazienti con insufficienza epatica.