Riportiamo di seguito le indicazioni terapeutiche per tirzepatide:
1) tirzepatide è approvata per il trattamento del diabete di tipo 2 nei pazienti adulti in aggiunta ad un corretto stile di vita (dieta, attività fisica) in monoterapia, in alternativa alla metformina in caso di intolleranza o controindicazioni all’uso di quest’ultima, e in politerapia per migliorare il controllo della glicemia. La prescrizione in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fa riferimento alla Nota AIFA 100 (Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, 2025);
2) tirzepatide è approvata nei pazienti adulti per il trattamento del sovrappeso/obesità. Nei pazienti in sovrappeso (indice di massa corporea IMC o body mass index BMI ≥27 kg/m2 e <30 kg/m2) il farmaco è indicato quando è presente almeno un’altra patologia o fattore di rischio legato al peso (ipertensione, dislipidemia, apnea ostruttiva del sonno, malattia cardiovascolare, prediabete o diabete di tipo 2 conclamato) (Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, 2025);
3) la tirzepatide (specialità medicinale Zepbound) è approvata negli USA per trattare l’apnea ostruttiva del sonno di grado moderato-severo nei pazienti adulti con obesità (Food and Drug Administration – FDA, 2025).
Off label
1) trattamento della steatopatite non alcolica associata a disfunzione metabolica (MASLD) (LiverTox, 2025).