Home News About us Comitato scientifico Iscriviti Utenti Etica Contenuti Guida Faq Stage Contatti
Logo Pharmamedix
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Tirzepatide

Mounjaro

Posologia - Qual รจ la posologia di Tirzepatide?

Riportiamo di seguito la posologia della tirzepatide nelle diverse indicazioni terapeutiche.

La tirzepatide deve essere somministrata per via sottocutanea. I siti di iniezione - addome, coscia e parte superiore del braccio - devono ruotare ad ogni dose. L’iniezione è indipendente dai pasti.

I pazienti in terapia con insulina e tirzepatide devono somministrare i due farmaci in due siti di iniezione distinti.

Diabete di tipo 2
Sottocutanea.
 Adulti: dose iniziale di 2,5 mg una volta a settimana (2,5 mg/settimana) di tirzepatide. Dopo 4 settimane la dose deve essere raddoppiata, ovvero 5 mg/settimana. Se necessario, la dose può essere ulteriormente aumentata, ad intervalli minimi di 4 settimane, a 7,5 mg/settimana e fino a 15 mg/settimana. La dose di 15 mg una volta alla settimana è la dose massima somministrabile. Nel caso il paziente sia in terapia anche con insulina i siti di iniezione dei due farmaci devono essere diversi (Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, 2025).

Sovrappeso/Obesità
Sottocutanea.
 Adulti: dose iniziale di 2,5 mg una volta a settimana (2,5 mg/settimana) di tirzepatide. Dopo 4 settimane la dose deve essere raddoppiata, ovvero 5 mg/settimana. Se necessario, la dose può essere ulteriormente aumentata, ad intervalli minimi di 4 settimane, a 7,5 mg/settimana e fino a 15 mg/settimana. La dose di 15 mg una volta alla settimana è la dose massima somministrabile (Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, 2025).

Apnea ostruttiva del sonno
Sottocutanea.
 Adulti: dose iniziale di 2,5 mg una volta alla settimana per via sottocutanea. Dose di manitenimento: 10 o 15 mg una volta alla settimana (Food and Drug Administration, 2025). 

Tirzepatide con farmaci ipoglicemizzanti
Nei pazienti che sono in terapia con metformina e/o inibitore del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2 inibitori), l’aggiunta di tirzepatide non richiede una riduzione né della dose di metformina né dell’SGLT2 inibitore.
 Nei pazienti che sono in terapia con sulfonilurea e/o insulina, l’aggiunta di tirzepatide può richiedere una riduzione della dose di sulfonilurea o insulina per ridurre il rischio di ipoglicemia. Il paziente deve monitorare la glicemia per poter aggiustare la dose della sulfonilurea o dell’insulina.

Dose dimenticata
Se il paziente dimentica di assumere una dose di tirzepatide, il farmaco deve essere assunto il prima possibile se sono trascorsi non più di 4 giorni dal giorno previsto di somministrazione della tirzepatide. Se invece sono trascorsi più di 4 giorni, allora il paziente deve aspettare e somministrare tirzepatide il giorno regolarmente programmato. La dose successiva va somministrata secondo il regolare programma. 

Modificare il giorno di somministrazione
Il paziente che vuole modificare il giorno di assunzione della tirzepatide deve lasciar intercorrere tra il giorno in cui ha assunto il farmaco secondo lo schema precedente e il giorno scelto del nuovo schema almeno 72 ore (3 giorni).

Insufficienza renale
Nei pazienti con insufficienza renale, inclusi quelli con malattia renale terminale, non è richiesto un aggiustamento della dose di tirzepatide (esperienza clinica limitata in caso di malattia renale terminale).

Insufficienza epatica
Nei pazienti con insufficienza epatica non è richiesto un aggiustamento della dose di tirzepatide (esperienza clinica limitata in caso di insufficienza epatica grave).

Età, genere, etnia
Sulla base dei dati disponibili, non è necessario un aggiustamento della dose di tirzepatide in base all’età, al genere o all’etnia.