Confezione

Scarica il foglietto illustrativo 
Foglietto illustrativo
Ciproxin 250 mg compresse rivestite con film
Ciprofloxacina
Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale.
  • Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
  • Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista. 
  • Questo medicinale è stato prescritto per lei personalmente. 
  Non lo dia mai ad altri. Infatti, per altri individui questo medicinale potrebbe 
  essere pericoloso, anche se i loro sintomi sono uguali ai suoi.
  • Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota 
  la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, 
  informi il medico o il farmacista.
Contenuto di questo foglio:
  1. Che cos'è Ciproxin e a che cosa serve
  2. Prima di prendere Ciproxin
  3. Come prendere Ciproxin
  4. Possibili effetti indesiderati
  5. Come conservare Ciproxin
  6. Altre informazioni
1. CHE COS'È CIPROXIN E A CHE COSA SERVE
  Ciproxin è un antibiotico appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni. 
  Il principio attivo è la ciprofloxacina. La ciprofloxacina agisce uccidendo 
  i batteri che provocano le infezioni. Funziona solo con particolari ceppi di 
  batteri.
Adulti
  Ciproxin si usa negli adulti, per trattare le seguenti infezioni batteriche:
  • infezioni delle vie respiratorie
  • infezioni di lunga durata o ricorrenti dell'orecchio o dei seni paranasali
  • infezioni delle vie urinarie
  • infezioni dei testicoli
  • infezioni degli organi genitali nelle donne
  • infezioni gastrointestinali e intraddominali
  • infezioni della pelle e dei tessuti molli
  • infezioni delle ossa e delle articolazioni
  • per curare infezioni nei, pazienti con un numero di globuli bianchi 
  molto basso (neutropenia)
  • per prevenire infezioni nei pazienti con un numero di globuli bianchi 
  molto basso (neutropenia) 
  • per prevenire infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis
  • esposizione all'inalazione di spora di antrace
  Se ha un'infezione grave, o causata da più di un tipo di batteri, le 
  potrà essere prescritto un altro trattamento antibiotico in aggiunta 
  a Ciproxin.
Bambini e adolescenti
  Ciproxin si usa nei bambini e negli adolescenti, sotto controllo specialistico, 
  per trattare le seguenti infezioni batteriche:
  • infezioni polmonari e bronchiali in bambini e adolescenti che soffrono 
  di fibrosi cistica
  • infezioni urinarie complicate, comprese le infezioni che hanno 
  raggiunto i reni (pielonefrite)
  • esposizione all'inalazione di spore di antrace
  Ciproxin può essere usato anche per trattare altre particolari infezioni 
  gravi nei bambini e negli adolescenti, qualora sia ritenuto necessario 
  dal medico. 
2. PRIMA DI PRENDERE CIPROXIN
Non prenda Ciproxin se:
  • è allergico (ipersensibile) al principio attivo, ad altri chinoloni 
  o ad uno qualsiasi degli eccipienti
  di Ciproxin (vedere Paragrafo 6)
  • prende tizanidina (vedere paragrafo 2: Assunzione di Ciproxin con 
  altri medicinali)
Faccia particolare attenzione con Ciproxin
Prima di prendere Ciproxin
  Informi il medico se:
  • ha avuto problemi ai reni, in quanto può essere necessario adattare 
  il trattamento
  • soffre di epilessia, o di altri disturbi neurologici
  • ha avuto problemi ai tendini durante un precedente trattamento 
  con antibiotici come Ciproxin
  • soffre di miastenia grave (un tipo di debolezza muscolare)
  • ha sofferto di alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie)
Mentre prende Ciproxin
  Informi immediatamente il medico se durante l'assunzione di Ciproxin si verifica 
  una delle condizioni sotto elencate. Il medico deciderà se è 
  il caso di interrompere il trattamento con Ciproxin. 
  • Una grave e improvvisa reazione allergica (una reazione anafilattica/shock 
  anafilattico, angioedema). C'è una remota possibilità che 
  si manifesti una grave ed imprvvisa reazione allergica anche alla prima 
  dose, con i seguenti sintomi: costrizione toracica, stordimento, nausea, 
  o mancamento, capogiro in posizione eretta. In tal caso interrompa il trattamento 
  con Ciproxin e contatti immediatamente il medico.
  • Occasionalmente Ciproxin può causare dolore e gonfiore alle articolazioni 
  e tendinite, soprattutto se è anziano e in trattamento con corticosteroidi. 
  Al primo segno di dolore o infiammazione interrompa l'assunzione di Ciproxin 
  e tenga a riposo la parte dolente. Eviti ogni attività fisica non necessaria, 
  in quanto potrebbe accrescere il rischio di rottura di tendine.
  • Se soffre di epilessia o di altri disturbi neurologici, come l'ischemia 
  cerebrale o l'ictus, può andare incontro ad effetti indesiderati a carico 
  del sistema nervoso centrale. In tal caso, interrompa il trattamento con 
  Ciproxin e contatti immediatamente il medico.
  • Possono manifestarsi reazioni psichiatriche la prima volta che prende 
  Ciproxin. Se. soffre di depressione o di psicosi, i suoi sintomi possono 
  peggiorare durante il trattamento con Ciproxin. In tal caso, interrompa 
  il trattamento con Ciproxin e contatti immediatamente il medico.
  • Può avvertire sintomi di neuropatia, come dolore, bruciore, 
  formicolio, intorpidimento e/o debolezza. In tal caso, interrompa il trattamento 
  con Ciproxin e contatti immediatamente il medico.
  • Durante il trattamento con antibiotici, compreso Ciproxin, o anche diverse 
  settimane, dopo, può svilupparsi diarrea. Se si aggrava o persiste, o 
  se nota sangue o muco nelle feci, deve interrompere immediatamente l'assunzione 
  di Ciproxin, perché può trattarsi di una forma pericolosa 
  per la soprvvivenza. Non prenda medicinali che bloccano o riducono i movimenti 
  intestinali e contatti il medico.
  • Informi il medico o il personale del laboratorio che sta prendendo Ciproxin 
  se deve fare analisi del sangue o delle urine.
  • Ciproxinpuò causare danno epatico, Se nota sintomi come perdita 
  dell'appetito, itterizia (ingiallimento della pelle), urine scure, prurito 
  o dolorabilità all'addome, interrompa l'assunzione di Ciproxin e 
  contatti immediatamente il medico.
  • Ciproxin può provocare una riduzione del numero dei globuli 
  bianchi che può comportare una minore resistenza alle infezioni. Se accusa 
  un'infezione con sintomi come febbre e marcato deterioramento delle condizioni 
  generali, oppure febbre con sintomi di infezione localizzata come mal di gola 
  o dolore alla faringe o alla bocca o problemi urinari, deve consultare il medico 
  immediatamente. Le verrà fatto un esame del sangue per verificare 
  un'eventuale riduzione dei globuli bianchi (agranulocitosi), È importante 
  che informi il medico riguardo al medicinale.
  • Informi il medico se lei, o un suo familiare, soffre di deficit di glucosio-6-fosfato 
  deidrogenasi (G6PD), perché può andare incontro al rischio di 
  anemia con la ciprofloxacina.
Durante l'assunzione di Ciproxin la pelle diventa più sensibile alla luce solare o ultravioletta (UV). Eviti l'esposizione alla luce solare intensa ed alla luce UV artificiale, come quella dei lettini solari.
Assunzione di Ciproxin con altri medicinali
  Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto 
  qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Non 
  prenda Ciproxin insieme con tizanidina, perché può provocare effetti 
  indesiderati come bassa pressione del sangue e sonnolenza (vedere paragrafo 
  2: "Non prenda Ciproxin").
  I seguenti, medicinali interagiscono con Ciproxin nell'organismo. Prendere Ciproxin 
  insieme con questi medicinali può influenzarne l'effetto terapeutico 
  ed aumentare la probabilità che si verifichino effetti indesiderati.
Informi il medico se sta prendendo:
  • warfarin o altri anticoagulanti orali (per fluidificare il sangue)
  • probenecid (per la gotta)
  • metotrexato (per certi tipi di cancro, per la psoriasi o per l'artrite 
  reumatoide)
  • teofillina (per problemi respiratori)
  • tizanidina (per la spasticità muscolare nella sclerosi multipla)
  • clozapina (un antipsicotico)
  • ropinirolo (per il morbo di Parkinson)
  • fenitoina (per l'epilessia)
  Ciproxin può aumentare i livelli dei seguenti medicinali nel sangue:
  • pentoxifillina (per i disturbi circolatori)
  • caffeina
  Certi medicinali riducono l'effetto di Ciproxin. Informi il medico se prende 
  o intende prendere:
  • antiacidi
  • supplementi minerali
  • sucralfato
  • un chelante polimerico del fosfato (ad es. sevelamer)
  • medicinali o integratori contenenti calcio, magnesio, alluminio 
  o ferro
  Se questi preparati sono essenziali, prenda Ciproxin circa due ore prima 
  della loro assunzione, o non prima di quattro ore dopo.
Assunzione di Ciproxin con cibi e bevande
  A meno che non prenda Ciproxin durante i pasti, non mangi o beva latticini (come 
  latte o yogurt) o bevande addizionate di calcio quando prende le compresse, 
  perché possono interferire con l'assorbimento del principio attivo.
Gravidanza e allattamento
  È preferibile evitare l'uso di Ciproxin durante la gravidanza. Informi 
  il medico se sta pianificando una gravidanza.
  Non prenda Ciproxin durante l'allattamento al seno, perché la ciprofloxacina 
  è escreta nel latte materno e può essere nociva per il suo bambino.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
  Ciproxin può interferire col suo stato di attenzione. Poiché si 
  possono manifestare eventi vversi neurologici, verifichi le sue reazioni 
  a Ciproxin prima di guidare un veicolo o azionare macchinari. Se è in 
  dubbio, ne parli con il medico.
3. COME PRENDERE CIPROXIN
  Il medico le spiegherà esattamente quanto Ciproxin deve prendere, 
  con quale frequenza e per quanto tempo. Questo dipenderà dal tipo di 
  infezione di cui soffre e dalla sua gravità.
  Informi il medico se soffre di problemi renali, perché potrebbe 
  essere necessario un adattamento del dosaggio.
  Solitamente il trattamento dura da 5 a 21 giorni, ma può durare più 
  a lungo per le infezioni gravi. Prenda sempre le compresse seguendo esattamente 
  le istruzioni del medico. Consulti il medico o il farmacista se non è 
  sicuro su quante compresse prendere e su come prendere Ciproxin.
  a. Ingoi le compresse con liquido abbondante. Non mastichi le compresse perché 
  hanno un sapore sgradevole.
  b. Cerchi di prendere le compresse circa alla stessa ora ogni giorno.
  c. Può prendere le compresse all'ora dei pasti o nell'intervallo tra 
  questi. Il calcio assunto durante i pasti non influenza in modo significativo 
  l'assorbimento. Tuttavia, non prenda Ciproxin compresse con latticini come latte 
  o yogurt o con succhi di frutta addizionati di minerali (ad es. succo d'arancia 
  addizionato di calcio),
  Si ricordi di bere abbondantemente durante il trattamento con Ciproxin.
Se prende più Ciproxin di quanto deve
  • Se prende più della dose prescritta, consulti immediatamente 
  il medico. Se possibile, porti con se le compresse o la scatola da mostrare 
  al medico,
Se dimentica di prendere Ciproxin
  • Prenda la dose normale appena possibile e quindi continui come prescritto. 
  Tuttavia, se è quasi l'ora della dose successiva, non prenda la dose 
  saltata e continui come al solito. Non prenda una dose doppia per compensare 
  la dimenticanza di una dose. Si assicuri di completare il ciclo di trattamento.
Se interrompe il trattamento con Ciproxin
  • È importante che completi il ciclo di trattamento anche se comincia 
  a sentirsi meglio dopo pochi giorni. Se smette di prendere questo medicinale 
  troppo presto, l'infezione potrebbe non essere completamente guarita ed i sintomi 
  dell'infezione potrebbero ripresentarsi o peggiorare. Potrebbe anche sviluppare 
  resistenza all'antibiotico.
  Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo prodotto, si rivolga al medico 
  o al farmacista.
4. POSSIBILI EFFETTI INDESIDERATI
  Come tutti i medicinali, Ciproxin può causare effetti indesiderati 
  sebbene non tutte te persone li manifestino.
  Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa 
  di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, 
  informi il medico o il farmacista.
Effetti indesiderati comuni (possono interessare da 1 a 10 
  persone su 100):
  - nausea, diarrea
  - dolori articolari nei bambini
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare da 1 
  a 10 persone su 1.000):
  - superinfezioni da funghi
  - alta concentrazione di eosinofili, un tipo di globuli bianchi
  - perdita dell'appetito (anoressia)
  - iperattività, agitazione
  - mal di testa, senso di instabilità, disturbi del sonno, disturbi del 
  gusto
  - vomito, dolore addominale, problemi digestivi (disturbi di stomaco, indigestione/bruciore 
  di stomaco), gas intestinali
  - aumento di alcune sostanze nel sangue (transaminasi e/o bilirubina)
  - eruzione cutanea, prurito, orticaria
  - dolore articolare negli adulti
  - ridotta funzione renale
  - dolori ai muscoli e alle ossa, indisposizione (astenia), febbre
  - aumento della fosfatasi alcalina nel sangue (una certa sostanza presente nel 
  sangue)
Effetti indesiderati rari (possono interessare da 1 a 10 persone 
  su 10.000):
  - infiammazione dell'intestino (colite) associata all'uso di antibiotici (in 
  casi molto rari può essere fatale) (vedere paragrafo 2: Faccia particolare 
  attenzione con Ciproxin)
  - alterazioni nel numero delle cellule del sangue (leucopenia, leucocitosi, 
  neutropenia, anemia), aumento o diminuzione di un fattore della coagulazione 
  del sangue (piastrine)
  - reazione allergica, gonfiore (edema), gonfiore acuto della pelle e delle mucose 
  (angioedema)
  - aumento dello zucchero nel sangue (iperglicemia)
  - confusione, disorientamento, reazione ansiosa, sogni insoliti. depressione, 
  allucinazioni
  - formicolio, insolita sensibilità agli stimoli sensoriali, diminuita 
  sensibilità cutanea, tremori, convulsioni (vedere paragrafo 2: Faccia 
  particolare attenzione con Ciproxin), vertigini
  - disturbi visivi
  - tinnito, perdita dell'udito, diminuzione dell'udito
  - battito cardiaco accelerato (tachicardia)
  - dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione), pressione del sangue bassa, 
  svenimento
  - affanno, compresi i sintomi dell'asma
  - disturbi di fegato, itterizia (ittero colestatico), epatite
  - sensibilità alla luce (vedere paragrafo 2: Faccia particolare attenzione 
  con Ciproxin)
  - dolore muscolare, infiammazione alle articolazioni, aumentato tono muscolare, 
  crampi
  - insufficienza renale, sangue o cristalli nelle urine (vedere paragrafo 2: 
  Faccia particolare attenzione con Ciproxin), infiammazione delle vie urinarie
  - ritenzione idrica, eccessiva sudorazione
  - livelli anormali di un fattore della coagulazione (protrombina), aumento dei 
  livelli dell'enzima amilasi
Effetti indesiderati molto rari (possono interessare meno 
  di 1 persona su 10.000):
  - un particolare tipo di diminuzione dei globuli rossi (anemia emolitica); una 
  pericolosa diminuzione di un tipo di globuli bianchi (agranulocitosi); 
  una diminuzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine (pancitopenia), 
  che può essere fatale; depressione del midollo osseo, che può 
  anche essere fatale (vedere paragrafo 2: Faccia particolare attenzione con Ciproxin)
  - grave reazione allergica (reazione anafilattica o shock anafilattico, che 
  può essere fatale – malattia da siero) (vedere paragrafo 2: faccia 
  particolare attenzione con Ciproxin)
  - disturbi mentali (reazioni psicotiche) (vedere paragrafo 2: faccia particolare 
  attenzione con Ciproxin)
  - emicrania, disturbi della coordinazione, andatura incerta (disturbi della 
  deambulazione), disturbi dell'odorato (disturbi olfattivi), pressione sul cervello 
  (ipertensione endocranica)
  - distorsioni nella percezione dei colori
  - infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni (vasculite)
  - pancreatite
  - morte di cellule del fegato (necrosi epatica), che molto raramente può 
  portare a insufficienza epatica pericolosa per la soprvvivenza
  - emorragie puntiformi sotto la pelle (petecchie); diversi tipi di eruzioni 
  cutanee (per esempio, la sindrome di Stevens-Johnson o la necrolisi epidermica 
  tossica, potenzialmente fatali)
  - debolezza muscolare; infiammazione dei tendini, rottura di tendine - soprattutto 
  del grosso tendine situato nella parte posteriore della caviglia (tendine 
  di Achille) (vedere paragrafo 2: Faccia particolare attenzione con Ciproxin); 
  peggioramento dei sintomi di miastenia grave (vedere paragrafo 2: Faccia 
  particolare attenzione con Ciproxin)
Frequenza non nota (non può essere definita sulla base 
  dei dati disponibili)
  - disturbi associati al sistema nervoso, come dolore, bruciore, formicolio, 
  intorpidimento e/o debolezza delle estremità
  - gravi anomalie del ritmo cardiaco, battito cardiaco irregolare (torsione 
  di punta)
5. COME CONSERVARE CIPROXIN
  Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
  Non usi Ciproxin dopo la data di scadenza che è riportata sul blister 
  e sul cartone dopo “Scad.”. La data di scadenza si riferisce all'ultimo 
  giorno del mese.
  Questo medicinale non richiede nessuna particolare condizione di conservazione.
  I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. 
  Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. 
  Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
6. ALTRE INFORMAZIONI
  Cosa contiene Ciproxin
  Il principio attivo è ciprofloxacina.
  Ogni compressa rivestita con film contiene 250 mg di ciprofloxacina (come cloridrato).
  Gli eccipienti sono: Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, 
  crospovidone, magnesio stearato, amido di mais, silice colloidale anidra. Film 
  di rivestimento: ipromellosa, macrogol 4000, titanio diossido (E 171).
Descrizione dell'aspetto di Ciproxin e contenuto della confezione
  Ciproxin 250 mg compresse: compresse rivestite con film, rotonde, quasi bianche 
  o leggermente giallastre, contrassegnate con "CIP linea di incisione 
  250" su un lato e la croce Bayer sull'altro.
  Le compresse possono essere divise in due metà uguali. 
  Confezione da 10 compresse rivestite con film.
Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio e Produttore
  Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio:
  Bayer S.pA
  Viale Certosa, 130
  20156 Milano
  Tel: 02 3978 1
  Fax: 02 3978 3055
  bhc.ra@bayer.com
Produttore: Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l., Via delle Groane, 126, Garbagnate Milanese (MI)
Questo medicinale è autorizzato negli Stati Membri dello Spazio 
  Economico Europeo con le seguenti denominazioni:
  Austria: Ciproxin
  Belgio: Ciproxine
  Bulgaria: Ciprobay
  Repubblica Ceca: Ciprobay
  Danimarca: Ciproxin
  Finlandia: Ciproxin
  Francia: Ciflox
  Germania: Ciprobay
  Ungheria: Ciprobay
  Islanda: Ciproxin
  Irlanda: Ciproxin
  Italia: Ciproxin
  Lussemburgo: Ciproxine
  Malta: Ciproxin
  Paesi Bassi: Ciproxin
  Norvegia: Ciproxin
  Polonia: Ciprobay
  Portogallo: Ciproxina
  Siovenia: Ciprobay
  Spagna: Baycip
  Svezia: Ciproxin
  Regno Unito: Ciproxin
Questo foglio illustrativo è stato approvato l'ultima volta nel 01/2011
Consigli/educazione sanitaria
  Gli antibiotici si usano per curare le infezioni batteriche. Non sono efficaci 
  nelle infezioni virali.
  Se il medico le ha prescritto degli antibiotici, ne ha bisogno precisamente 
  per l’attuale malattia.
  Nonostante gli antibiotici, certi batteri possono soprvvivere o crescere. 
  Questo fenomeno si chiama resistenza: alcuni trattamenti antibiotici diventano 
  inefficaci.
  Un cattivo uso degli antibiotici aumenta la resistenza. Lei può addirittura 
  favorire lo sviluppo di resistenza nei batteri e ritardare la guarigione 
  o diminuire l'efficacia degli antibiotici, se non si attiene a:
  - dosaggio
  - frequenza di assunzione
  - durata del trattamento
Di conseguenza, per salvaguardare l'efficacia di questo medicinale:
  1. - Usi gli antibiotici solo quando prescritti.
  2. - Segua strettamente le istruzioni del medico.
  3. - Non riutilizzi un antibiotico senza prescrizione medica, anche se vuole 
  curare una malattia simile.
  4. - Non dia mai il suo antibiotico ad un'altra persona; potrebbe non essere 
  adatto alla sua malattia.
  5. - Alla fine del trattamento, riporti tutti i medicinali non utilizzati 
  in farmacia, per assicurare che vengano eliminati correttamente