Confezione

Scarica il foglietto illustrativo ![]()
Foglietto illustrativo
Monuril® adulti 3 g, granulato per soluzione orale 
  Monuril® bambini 2 g, granulato per soluzione orale
Fosfomicina trometamolo
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA 
  Antibatterico delle vie urinarie.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
  • Cistite batterica acuta, episodi acuti di cistiti batteriche recidivanti,
  sindrome uretro-vescicale acuta batterica, uretrite batterica aspecifica.
  • Batteriuria significativa asintomatica (gravidanza).
  • Infezioni urinarie post-operatorie.
  • Profilassi delle infezioni del tratto urinario negli interventi chirurgici
  e nelle manovre diagnostiche transuretrali.
CONTROINDICAZIONI
  Ipersensibilità accertata verso il prodotto. 
  Grave insufficienza renale.
  Pazienti sottoposti a emodialisi.
PRECAUZIONI PER L'USO
  Nelle donne in stato di gravidanza, in corso di allattamento e nella primissima
  infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità
  e sotto il diretto controllo del medico. Monuril 3 g non è indicato per
  la popolazione pediatrica per la quale si raccomanda l'utilizzo di Monuril bambini
  2 g.
INTERAZIONI
  Fosfomicina/metoclopramide: in caso di contemporanea assunzione di fosfomicina
  e meteclopramide, quest'ultima riduce la concentrazione della fosfomicina
  sia nel plasma che nelle urine. Altri farmaci che aumentano la motilità
  gastrointestinale possono produrre effetti simili. 
  Fosfomicina/antiacidi o sali di calcio: la somministrazione concomitante
  di antiacidi o di sali di calcio induce una riduzione di fosfomicina in termini
  di livelli plasmatici e concentrazioni urinarie.
  Fosfomicina/cibo: se somministrata durante i pasti, fosfomicina potrebbe risultare
  diminuita a livello plasmatico ed urinario. E' preferibile pertanto che
  il prodotto sia assunto a stomaco vuoto, circa 2-3 ore lontano dai pasti.
Popolazione pediatrica 
  Sono stati condotti studi di interazione solo su pazienti adulti.
AVVERTENZE SPECIALI
  Casi di colite da antibiotici sono stati riscontrati in seguito all'impiego
  di antibiotici ad ampio spettro compresa la fosfomicina trometamolo; è
  importante considerare questa diagnosi per i pazienti in cui si sia verificata
  una diarrea significativa durante o dopo l'assunzione di fosfomicina
  trometamolo.
  In questa situazione è opportuno consultare tempestivamente il medico
  e non intraprendere alcun trattamento senza il suo parere.
  Nei pazienti con moderata riduzione della funzionalità renale, compresa
  la riduzione fisiologica negli anziani, l'emivita di fosfomicina potrebbe
  risultare più lunga.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
  Non ci sono presupposti nè evidenze che il farmaco possa modificare l'attenzione
  ed i tempi di reazione.
Gravidanza e allattamento
  Gravidanza 
  Un moderato numero di dati in donne in gravidanza (da 300 a 1000 gravidanze
  esposte), indica che la fosfomicina trometamolo non causa malformazioni o tossicità
  fetale/neonatale.
  Gli studi sugli animali non mostrano una tossicità riproduttiva.
  Monuril in gravidanza deve essere usato comunque solo nei casi di effettiva
  necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento 
  Non è noto se fosfomicina trometamolo/metaboliti siano escreti nel
  latte materno. Il rischio peri neonati/lattanti non può essere escluso.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
  Il prodotto contiene saccarosio: pazienti con problemi di rara intolleranza
  ereditaria al fruttosio, di malassorbimento glucosio-galattosio, di insufficienza
  di sucrasi-isomaltasi non dovrebbero assumere questo medicinale; usare con cautela
  in pazienti con diabete o che seguano una dieta ipocalorica.
  Monuril 3 q contiene 238 mg (10,3 mmol) di sodio per dose; tenere presente tale
  informazione nel caso di pazienti che seguono una dieta sodio controllata.
MODO DOSE E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE 
  Adulti:
  Una busta da 3 g una sola volta.
  Nei casi più impegnativi (anziani, pazienti a letto, infezioni ricorrenti)
  somministrare una seconda busta a distanza di 24 ore.
  Bambini:
  Una busta da 2 g una sola volta.
  I sintomi clinici generalmente scompaiono dopo 2-3 giorni.
  Nelle infezioni acute delle basse vie urinarie (cistiti, uretriti non gonococciche)
  sostenute da germi sensibili a MONURIL, una sola dose di prodotto (2 g
  di principio attivo nel bambino, 3 g di principio attivo nell'adulto) è
  sufficiente a determinare la guarigione dell'episodio.
  L'eventuale persistenza di alcuni sintomi locali, dopo il trattamento non è
  necessariamente espressione di insuccesso terapeutico essendo per lo più
  riferibile ad esiti di pregressa flogosi.
  Nei casi clinicamente più impegnativi (soggetti anziani, pazienti a letto,
  infezioni ricorrenti) oppure nelle infezioni sostenute da germi sensibili
  prevalentemente alle più alte concentrazioni di antibiotico (Pseudomonas,
  Enterobacter, Proteus indolo+) possono essere necessarie due dosi di MONURIL
  da somministrarsi a distanza di 24 ore una dall'altra.
Nella profilassi di infezioni urinarie in seguito ad interventi chirurgici ed a manovre diagnostiche transuretrali, il trattamento viene attuato di norma utilizzando due dosi di MONURIL. La prima dose va somministrata circa 3 ore prima dell'intervento, la seconda deve essere assunta a distanza di 24 ore dalla prima.
MODALITÀ D'USO
  MONURIL deve essere somministrato esclusivamente per via orale, a stomaco
  vuoto (circa 2-3 ore lontano dai pasti), preferibilmente prima del riposo notturno,
  dopo aver vuotato la vescica.
  La dose deve essere sciolta in un bicchiere di acqua (50-75 ml) od altra bevanda
  gradita al paziente e somministrata subito dopo la sua preparazione.
SOVRADOSAGGIO
  I seguenti eventi sono stati osservati in pazienti che hanno assunto Monuril
  in dosi eccessive: sintomi vestibolari, problemi di udito, sapore metallico
  e calo generale della percezione del gusto.
  Nel caso di sovradosaggio devo essere seguita una terapia che si basa sul trattamento
  sintomatico e di supporto. Il paziente deve bere un sufficiente quantitativo
  ci acqua (chiedere suggerimenti al proprio medico) in maniera da favorire
  l'eliminazione del farmaco con l'urina.
EFFETTI INDESIDERATI
  Come tutti i medicinali, Monuril può causare effetti indesiderati sebbene
  non tutte le persone li manifestino.
  I più comuni effetti indesiderati che si verificano in seguito all'assunzione
  di una singola dose di fosfomicina tromeiarnolo coinvolgono il tratto gastrointestinale;
  la diarrea risulta essere l'evento avverso che si manifesta più
  frequentemente. Tali effetti indesiderati sono generalmente di durata
  limitata e si risolvono spontaneamente.
  Possono verificarsi vulvovaginiti, cefalea, vertigini, diarrea, nausea,
  dispepsia, parestesia, dolore addominale, vomito, rash, orticaria, prurito,
  affaticamento, shock anafilattico, reazioni allergiche, asma, colite pseudomembranosa,
  angioedema, ipotensione.
  Qualunque effetto indesiderato non descritto deve essere comunicato al medico.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
  Scadenza
  Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.
  La dota di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente
  conservato
  Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza
  riportata sulla confezione.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI
COMPOSIZIONE
  Monuril Adulti 3 g
  Una busto contiene: Principio attivo: fosfomicina trometamolo pari a fosfomicina
  3 g. 
  Eccipienti: aroma mandarino, aroma arancia, saccarina, saccarosio,
  sodio citrato tribasico diidrato.
  Monuril Bambini 2 g
  Una busta contiene: Principio attivo: fosfomicina trometamolo pari a fosfomicina
  2 g. 
  Eccipienti: aroma mandarino, aroma arancia, saccarina, saccarosio.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO 
  Granulato per soluzione orale Adulti
  2 bustine da 3 g
  Granulato per soluzione orale Adulti
  1 bustina da 3 g
  Granulato per soluzione orale Bambini
  2 bustine da 2 g
  Granulato per soluzione orale Bambini
  1 bustina da 2 g
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
  ZAMBON ITALIA s.r.l.
  via Lillo del Duca 10 - 20091 Bresso (MI)
PRODUTTORE
  ZAMBON S.p.A.
  via della Chimica 9 - Vicenza
Revisione del foglio illustrativo da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
  2 febbraio 2012
Zambon
  H02B008 E09.1111 FI502 (cp. 8/8)