L’azitromicina è indicata in caso di:
1) trattamento delle infezioni batteriche sostenute da patogeni sensibili all’azitromicina:
• infezioni delle basse vie respiratorie (bronchiti e polmoniti)
• infezioni delle alte vie respiratorie (otiti medie, sinusiti, tonsilliti e faringiti)
• infezioni genitali, gonorrea
• prostatiti ed uretriti (non sostenute da Neisseria gonorrheae)
• ulcera molle (sostenuta da Haemophilus ducreyi)
• infezioni da Mycoplasma hominis
• infezioni odontostomatologiche
• infezioni della cute e dei tessuti molli;
2) trattamento della polmonite acquisita in comunità (al di fuori dell’ambito ospedaliero);
3) trattamento della sindrome del legionario (polmonite acuta severa con mortalità media del 10% che può arrivare all’80% nei pazienti immunocompromessi);
4) profilassi delle infezioni da Mycobacterium Avium Complex, in monoterapia o in combinazione con rifabutina; trattamento delle stesse in pazienti affetti da HIV in stadio avanzato in associazione con etambutolo;
5) trattamento del morbo di Crohn (se come fattore causale della malattia è coinvolto il Mycobacterium paratubercolosis), in associazione alla rifabutina;
6) trattamento di infezioni protozoarie causate da toxoplasma (Martindale, 1999);
7) trattamento della malattia infiammatoria pelvica;
8) trattamento della febbre bottonosa nei bambini;
9) trattamento della sinusite batterica acuta di grado lieve, in pazienti allergici alle penicilline o alle cefalosporine;
10) trattamento della congiuntivite batterica;
11) trattamento della diarrea del viaggiatore grave in pazienti che presentano allergia ai sulfamidici o che non possono assumere fluorochinoloni.
Nel 2023 l’Agenzia europea per i medicinali (EMA, European Medicines Agency) ha iniziato una revisione sull’azitromicina, su richiesta tedesca, che ha portato ad alcune limitazioni d’uso per salvaguardare l’efficacia terapeutica dell’antibiotico, inserito nell’elenco dei farmaci essenziali, ma il cui ampio utilizzo ha portato ad un aumento preoccupante della resistenza batterica.
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’EMA come esito finale della revisione, ha raccomandato, per un uso più razionale del farmaco, di interrompere la prescrizione orale dell’azitromicina per il trattamento dell’acne volgare moderata, per l’eradicazione dell’Helicobacter pylori e per la prevenzione delle riacuttizzazioni dell’asma eosinofila e non eosinofila (European Medicines Agency – EMA, 2025).